INGREDIENTI per 16 canederli:
( 5-6 persone)
- 300g pane raffermo
- 200ml latte
- 3 uova
- 1 cipolla
- 16 cubetti di Casolèt ( o altro formaggio a pasta morbida)
- pangrattato q.b.
- prezzemolo
- sale
- noce moscata a piacere
Per decorare:
- 80 pancetta ( o speck)
Per la fonduta:
- 200g grana
- 200ml lattre
- 300ml panna fresca
- noce moscata a piacere
Tagliate la cipolla al coltello in piccoli pezzi, e soffriggetela in una padella con poco burro finché non risulti dorata e molto morbida. Lasciate raffreddare e mettete da parte.
Tagliate il pane a cubetti, mettetelo in una ciotola capiente ed versatevi il latte bollente. Aggiungete le uova, il prezzemolo e la noce moscata. Regolate, se necessario, di sale.
Coprite il tutto e lasciate riposare circa mezz'ora, per dar modo al pane di ammorbidirsi.
Trascorso il tempo previsto iniziate ad impastare la massa con le mani ( consiglio di usare dei guanti di lattice, perchè è molto appiccicosa ) finchè non si sentiranno più al tatto i pezzi di pane ed il composto avrà una consistenza omogenea.
Prelevate quindi un po' di impasto e schiacciatelo leggermente fino a formare un dischetto di 5-6 cm di diametro, come fosse una polpetta.
Se il composto si presenta troppo morbido e fatica a compattarsi, potete aggiungere qualche cucchiaio di pangrattato, poco alla volta, per evitare che si indurisca poi troppo in cottura.
Una volta formato il dischetto ponete al centro il cubetto di formaggio e richiudetelo, lavoratelo velocemente tra le mani fino a formare una pallina. Io di solito li preparo abbastanza piccoli, poco più di una pallina da golf, ma nulla vieta di farli più grandi. Tenete comunque conto che in cottura si espandono, quindi consiglio di non esagerare con le dimensioni.
Mettete sul fuoco una pentola d'acqua piuttosto capiente e, una volta raggiunto il bollore, salate ed immergetevi i canederli: saranno pronti quando vengono a galla ( ci vorranno 7-8- minuti circa ).
In una padella antiaderente versate il latte, la panna e la noce moscata e portate quasi al bollore. A questo punto abbassate la fiamma al minimo e versate il grana, proseguendo la cottura fino a raggiungere la densità desiderata.
Una volta che la fonduta si è addensata toglietela da fuoco, mescolatela velocemente con una frusta e passatela al setaccio a maglie fini prima di impiattare, per renderla morbida e vellutata.
In un padellino a parte saltate le fettine di pancetta finchè non presenteranno una bella crosticina dorata.
Servite i vostri canederli al formaggio appoggiandoli su un paio di cucchiai di fonduta di grana e cospargeteli con qualche fettina di pancetta croccante. Vanno serviti molto caldi, in modo che il formaggio all'interno, al momento del taglio, risulti filante e morbido.
Vi consiglio di prepararne una bella scorta e conservarli in freezer: al momento del bisogno vi basterà gettarli nell'acqua ancora congelati ed attendere che salgano a galla. Sono un'ottima soluzione per una cena per ospiti dell'ultimo minuto, o semplicemente quando avete poco tempo per cucinare ma volete preparare qualcosa di sfizioso! Buona cucina a tutti
Nessun commento:
Posta un commento