Panettone Marietta
Versione Classica |
Versione al cioccolato |
INGREDIENTI versione classica ( versione al cioccolato )
- 300 g di farina 00
-100 g di burro
- 80 g di zucchero
- 1 uovo e 2 tuorli
- 200 g di latte
- scorza di 1 limone grattugiata ( 1 bustina vanillina )
-100 g di burro
- 80 g di zucchero
- 1 uovo e 2 tuorli
- 200 g di latte
- scorza di 1 limone grattugiata ( 1 bustina vanillina )
- 1 bustina di lievito per dolci
- la punta di 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 pizzico di sale
- 80 g di uvetta ( 80 gr. gocce di cioccolato fondente )
- zucchero a velo ( zucchero a velo miscelato con cacao amaro )
- la punta di 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 pizzico di sale
- 80 g di uvetta ( 80 gr. gocce di cioccolato fondente )
- zucchero a velo ( zucchero a velo miscelato con cacao amaro )
Il procedimento è di facile esecuzione ed utilizzando il lievito istantaneo non richiede nemmeno i tempi lunghi della lievitazione con pasta madre o con lievito di birra. Anziché impastare con il frustino elettrico questa volta ho deciso di utilizzare il Bimby, che, soprattutto quando non si ha molto tempo a disposizione, è un validissimo strumento. inserito nel boccale il burro 2 min. vel 3, e con le lame in movimento ho aggiunto l'uovo intero ed i 2 tuorli. Ho poi unito il latte, la scorza di limone grattugiata ( la vanillina )e la farina, mescolando il tutto per 1 min. vel 4. Ho infine aggiunto lo zucchero, il lievito, il bicarbonato ed il sale, mescolando 2 min. vel da 4 a 5. Dopo averla infarinata ho aggiunto l'uvetta ( le gocce di cioccolato ) all'impasto ed ho mescolato 20 sec. antiorario vel . 3 per distribuirla uniformemente. Ho versato l'impasto in uno stampo a stella del diametro di 24 cm, l'ho spolverizzato con lo zucchero a velo ( zucchero a velo + cacao amaro), ho infornato a 150° preriscaldato per 30 minuti, ed ho proseguito la cottura per altri 30 minuti a 175°: come sempre i tempi dipendono dal forno, l'importante è che la superficie risulti ben dorata e croccante e che l'interno superi l'insostituibile prova stecchino. Il suggerimento che ci dà l'Artusi è che il panettone può considerarsi pronto e riuscito quando si rigonfia sulla cupola mostrando delle screpolature. Se preferite utilizzare uno stampo da panettone l'ideale per queste dosi di impasto è quello da 500 gr: tenete conto che, essendo l'impasto distribuito più nel senso dell'altezza, in questo caso i tempi di cottura si allungheranno di circa 15-20 minuti. Se non avete giorni di tempo da dedicare alla preparazione di un buon dolce di Natale, questa è davvero la ricetta che fa per voi! Buona cucina a tutti
Stagione:
Difficoltà:
3 ore
Commenti